skip to Main Content

Chi Siamo

Consorzio Pasticceri

CHI SIAMO

Il C.A.Pa.B. -Consorzio Artigiani Pasticceri Bergamaschi- è stato fondato il 18 luglio 1978 e ad oggi conta oltre 70 soci in tutta la provincia di Bergamo, compresi associati a Lecco e Milano.

Il Consorzio è nato dalla volontà e dalla determinazione di un piccolo gruppo di Pasticceri che credevano nel valore dell’amicizia e della collaborazione. Si riunivano, crescevano di numero, organizzavano eventi e diffondevano la cultura dell’aggregazione tra colleghi.

Con l’iniziale guida dell’Associazione Artigiani venne costituito il Consorzio, stabilendo fin dal primo momento che la missione primaria sarebbe stata quella di fare cultura, aggiornamento, promozione e valorizzazione della Pasticceria Artigiana Bergamasca attraverso il marchio del consorzio.

Il C.A.Pa.B. è rimasto fedele alla sua missione ed è cresciuto negli anni sviluppando e donando ai soci quello che si aspettavano: cultura, aggiornamento, amicizia sincera, solidarietà, valori veri su cui si fonda la capacità di durare nel tempo.

Elemento essenziale per la vita associativa e scelta vincente per la partecipazione a molti eventi che si svolgono in orario di lavoro, fu l’idea di continuare a collaborare con i soci che andavano in
pensione.

Ciò ha reso possibile non interrompere i legami di amicizia e anzi consolidare l’alleanza tra la saggezza dei soci anziani e l’esuberanza dei giovani, partecipando insieme ai tanti eventi organizzati. Il “Gruppo Pasticceri Pensionati” è una realtà importantissima per Il C.A.Pa.B. e rappresenta il braccio operativo del Consorzio laddove i soci non riescono ad arrivare.

Siamo molto fieri delle numerose attività a cui il consorzio partecipa e soprattutto dei record che
detiene il nostro C.A.Pa.B.:

  • Consorzio di Pasticceri più numeroso in assoluto;
  • Consorzio tra i più antichi d’Europa;
  • Primo Consorzio fondato in Associazione Artigiani;
  • Crostata più lunga del mondo-World Guinness Records 1998;
  • Nel 2000 ha realizzato l’Alfabeto Dolce più lungo del mondo, con oltre 10.000 lettere di biscotto;
  • L’uovo al cioccolato gigante (18 quintali) presentato nel 2001;
  • L’offerta di 500 Dolci di Sant’Alessandro in città alta a Bergamo per la presentazione “ufficiale” del nuovo dolce bergamasco;

Area Riservata